
contatti: 3403883459 , d.bonfanti@hotmail.it
Studio di psicologia e psicoterapia
Dott. Bonfanti Davide
Piazza di Soziglia 1 int 11/D, Genova
Psicologo, psicoterapeuta, etnopsicologo, esperto OMS in programmi di prevenzione in ambito medicina pubblica
Iscritto dal 2006 all'Ordine degli psicologi e psicoterapeuti della Regione Lombardia numero di matricola 11193
Attualmente Lavora presso Salute mentale dell'ASL 4 Chiavarese (borsista), equipé etnopsichiatrica del SerT di Lavagna (cosulente esterno), etnopsicologo in Comunità Minori stranieri non accompagnati e Progetto Fami per richiedenti asilo e rifugiati ASL 4 Chiavarese (dipendente Consorzio sociale Agorà).
Consorzio sociale Agorà (Genova)
Sono Davide Bonfanti e qui sotto è elencato sinteticamente il mio percorso professionale.
-
Nato nel 1975 a Brescia.
-
Iscritto all'albo dell' Ordine degli Psicologi della Lombardia, come psicologo e psicoterapeuta, matricola N° 11193 (2007);
-
Laureato presso l'Università di Padova in Psicologia clinica e di comunità (2000);
-
diplomato psicoterapeuta presso la scuola di psicoterapia transculturale Fondazione Cecchini-Pace di Milano;
-
Esperto dell' O.M.S.(Organizzazione Mondiale della Sanità) in Prevenzione e medicina pubblica, (Master internazionale 2001-2003);
-
Lavora dal 2001 in campo psicologico e sociale all'interno dei Servizi sociali e di salute mentale;
-
Svolgo attività privata di Libero professionista dal 2010.
Benvenuto/a
Collabora con:
Comune di Brescia
Isitituto Psicoanalitico di Ricerca Sociale di Roma, Copertaiva Tempo Libero di Brescia,
Cooperatica Co-.Ser.co di Genova,
Ospedale Civile di Brescia (tirocinio),
Ospedale Niguarda di Milano (tirocinio),
Associazione Shinui di Bergamo (tirocinio).
Links di argomento etnopsichiatrico
www.ethnopsychanalyse.org, sito (in francese, inglese, spagnolo e arabo) dell'Associazione Géza Roheim. Vari articoli, annunci, bibliografie.
www.ethnopsychiatrie.net, sito del Centre G. Devereux, Università Parigi VIII, diretto da F. Sironi. Il sito del gruppo più conosciuto di etnopsichiatria ed etnopsicanalisi; contiene articoli, informazioni, dibattiti.
www.mcgill.ca/psychiatry/transcultural, sito della rete internazionale di salute mentale transculturale. I lettori possono depositare domande e partecipare a discussioni su articoli pubblicati nella rivista Transcultural Psychiatry
www.oriss.org, sito dell’Associazione italiana "Organizzazione interdisciplinare salute e sviluppo", che da più di dieci anni lavora anche sul tema dell’etnopsichiatria. Pubblica una rivista (i Fogli di ORISS), libri e realizza audiovisivi. Tra le sue attività, anche progetti di cooperazione.
http://monsite.wanadoo.fr/l.autre, sito della rivista di psicologia transculturale Autre.
http://www.amades.net, luogo di informazione e scambi tra tutti coloro che si interessano a diverso titolo alle scienze sociali della salute, e in particolare all'antropologia medica.
http://emdb.lettere.unige.it/museo, sito del Museo di Etnomedicina A. Scarpa dell'Università degli Studi di Genova, luogo di raccolta di documenti sulle medicine "etniche" e di incontri sul tema.
Passate collaborazioni





