
contatti: 3403883459 , d.bonfanti@hotmail.it
Studio di psicologia e psicoterapia
Dott. Bonfanti Davide
Piazza di Soziglia 1 int 11/D, Genova
Psicologo, psicoterapeuta, etnopsicologo, esperto OMS in programmi di prevenzione in ambito medicina pubblica
Iscritto dal 2006 all'Ordine degli psicologi e psicoterapeuti della Regione Lombardia numero di matricola 11193
Attualmente Lavora presso Salute mentale dell'ASL 4 Chiavarese (borsista), equipé etnopsichiatrica del SerT di Lavagna (cosulente esterno), etnopsicologo in Comunità Minori stranieri non accompagnati e Progetto Fami per richiedenti asilo e rifugiati ASL 4 Chiavarese (dipendente Consorzio sociale Agorà).
F.A.Q.
1) Lo psicoterapeuta chi è e cosa fa?
Risposta: Lo psicoterapeuta per la legge italiana è uno psicologo che
dopo i 5 anni di studi di Psicologia si è specializzato presso una delle
molte scuole di psicoterapia riconosciute dal Ministero di Istruzione
svolgendo ulteriori 4 anni. Oppure un medico che dopo la laurea in
medicina si è specializzato in psichiatria ed è divenuto psichiatra e
psicoterapeuta.
Lo psicoteraputa è colui che è abilitato dallo Stato Italiano e dalla
Organizzazione Mondiale della Sanità per il trattamento/cura
delle problematiche ad origine psichica.
2)Quanto dura mediamente una psicoterapia?
La durata di una psicoterapia è collegata al processo terapeutico, che a sua volta è collegato alle disposizioni del paziente e del curante, per tanto è difficile stabilire in anticipo quanto tempo può durare.
Sedute ravvicinate el tempo, a cadenza di due volte alla settimana possono agevolare la maturazione delle varie fasi del processo terapeutico. Mediamente una psicoterapia si può dire tale se supera l'anno e mezzo con sedute di una volta la settimana.
3) Quando si avvertono i primi risultati?
Già dalla prima seduta.
4)Tutti possono fare una psicoterapia?
La psicoterapia è una terapia di cura per prblematiche psichiche o psicosomatiche, ma anche chi non avverte difficoltà acute, ma vuole migliorarsi spesso fa domanda di psicoterapia. Non tutti però sopportano le regole che sono parte essenziale di una psicoterapia, cioè prendersi un impegno con un'altra persona.
5)Quanto costa una psicoterapia?
La psicoterapia ha un costo, generalemente le sedute hanno un prezzo non inferiore a 50 Euro, tuttavia è ormai prassi comune scegliere forme di pagamento forfaittarie che riducono molto i prezzi. Bisogna ricordarsi che spesso si spendono molti soldi per beni quali auto sportive o di lusso o altri accesori o staus symbol ecc.. questi oggetti sono spesso desiderati per sopperire al senso di inadeguatezza o mancanza, ma alla fine non fanno che acuire questo stato. La psicoterapia costa molto meno di questi "beni" e può aiutare veramente.
6) Si pagano le sedute mancate?
Solo quelle con mancato avviso vengono pagate anche se il paziente non si reca allo studio.
7)Cosa succede se durante una psicoterapia non si è in grado di continuare i pagamenti?
La decisione di iniziare una psicoterapia prevede che vi sia una disponibilità finanziaria che lo permetta, tuttavia i prassi comune, ma a discrezione del singolo professionsta decidere di non interrompere la psicoterapia e rimandare i pagamenti.
8)La psicoterapia può aiutare ad avere successo, essere più attraente, diventare la persona che si vorrebbe essere?
La nostra società, occidentale e post-moderna, da molto peso alla gratificazione di sè, al piacere e piacersi, spesso per questo motivo si sceglie di rivolgersi alla chirurgia estetica. I bisogni di tipo narcisistico sono ormai considerati per l'appunto bisogni e non fissazioni o ossesioni, vanno presi sul serio ma non eletti a unica via di presa sul mondo. La psicoterapia può dolcemente transitare l'individuo preso da desideri narcisitici verso una situazione più complessa che integra anche l'incontro del desiderio dell'altro, una dimensione, quella intersoggettiva, sempre presente ma spesso vissuta con senso di frustrazione se non viene elaborata.
9) Cosa potrebbe migliorare nella mia vita?
La propria vita è composta da secondi, minuti, ore ecc..il senso del tempo è la dimensione che più è colpita dalla sofferenza psichica. La psicoterapia aiuta a disgelare l'orologio interno, mettere le lancette in pari con il presente per potersi godere finalmente la bellezza del mondo che ci circonda e poter così contribuire in prima persona a migliorarlo.

